Tutankhamon ed il pugnale venuto dal cielo

Maschera funeraria di Tutankhamon. - Foto: Wikipedia

Il faraone più famoso e misterioso della storia continua a regalarci sorprese. La lama del prezioso pugnale rinvenuto nel corredo funerario del giovane faraone Tutankhamon è certamente di origine meteoritica.

Questo è ciò che è emerso dagli studi svolti dal team formato dal Politecnico di Milano e di Torino, dall'Università di Pisa, dal Cnr, dal Museo Egizio del Cairo e dall'Università di Fayoum e con l’aiuto della ditta XGLab.

Il pugnale meteoritico. - Foto: Ansa

Come riporta l’articolo apparso sul magazine Meteoritics and Planetary Science, sulla lama del pugnale sono stati svolti test di fluorescenza ai raggi-X che hanno rilevato un’alta concentrazione di nichel (10%) ed una piccola percentuale di cobalto (0,6%). Questa particolare composizione del ferro è tipica dei meteoriti metallici, materiale che nei papiri dagli antichi egizi veniva chiamato il “ferro del cielo”.

Il ferro infatti era considerato più prezioso dell’oro vista la scarsità di cave per estrarlo e veniva utilizzato soltanto per oggetti di pregio. Il materiale utilizzato e la grandissima perizia nella lavorazione dei metalli ha fatto in modo che la lama restasse pressappoco perfetta anche dopo 3000 anni dalla sua fabbricazione.

 Il pugnale infatti ancora oggi, dopo più di novant’anni dalla sua scoperta, non mostra alcun segno di ossidazione. Lungo circa 35 centimetri e con un massiccio manico d’oro e pietre preziose, il pugnale di Tutankhamon è considerato uno dei pezzi più pregiati del corredo funebre del faraone. 

Tutankhamon ed il pugnale venuto dal cielo Tutankhamon ed il pugnale venuto dal cielo Reviewed by Il Portale sull'Ignoto on 11:35:00 Rating: 5

Nessun commento:

Powered by Blogger.